• About

scarti e metamorfosi

scarti e metamorfosi

Tag Archives: tutti dicono I love you

006_La cucina III/III (buffe storie n.6)

04 Saturday May 2013

Posted by claudiapatuzzi in buffe storie

≈ Leave a comment

Tags

becassine, blade runner, castafiore, dante alighieri, divina commedia, ennio flaiano, lucrezio, pinocchio, sandro botticelli, tutti dicono I love you, woody allen

001_Televisione_740

La Castafiore fa strike sullo schermo! Foto di Claudia Patuzzi.

Cari amici, buon giorno! Avete visto un’immagine del concerto della famosa cantante lirica Castafiore… Siete in diretta con Canal-cucina, la rete delle casalinghe emancipate, del vissuto quotidiano tra le quattro mura della vostra casa. La rete della solidarietà e dell’ascolto. Sono passate già ventiquattro ore dalla scomparsa della Castafiore e il ritrovamento del suo corpo senza vita. Non resta che trovare lo spietato assassino. Tutto il mondo tace costernato. La cantante è diventata un’icona: le vecchie signore della casa di cura cuciono la sua immagine sulle loro federe da distribuire ai poveri con un cestino di prugne cotte di Agen e scatole di marrons glacés. Tutto il mondo, Parigi inclusa,  ha il fiato sospeso… i bambini assediano i boukinistes di BD… Ma ecco Brocca-gallina, la nostra infaticabile cronista… Mio Dio, ha un aspetto veramente spaventoso! Vuole un fazzoletto per soffiarsi il naso, cioé il becco?

002_740 - gallina

Brocca-gallina è disperata. Foto di Claudia Patuzzi

– No, grazie, non ancora… Sono sconvolta. Una vera tragedia. La casa e la cucina sono piantonati dalla polizia, è tutto un vai e vieni di giornalisti e fotografi, i poliziotti stanno setacciando ogni angolo…

– Deve farsi coraggio, signorina…

Brocca-gallina si soffia di nuovo il naso, poi riprende a parlare :

– Canal-cucina  é arrivato con un forte impegno alla terza puntata di “Buffe storie”  e adesso siamo nel caos più completo… Ma una cosa è certa: la caccia all’assassino è cominciata! Vogliono fare giustizia comunque. Trovare un capro espiatorio, purchessia… Oh! non faccio che piangere… Scusate la mia mise, questi occhiali e il foulard, ma non ho chiuso occhio per tutta la notte…

– Vuole un caffè?

– Volentieri, ma con la moka!

003_moka 740

La Moka con Pinocchio. Foto di Claudia Patuzzi.

– Grazie, adesso sto meglio! È come se fossi dentro la mia casa, avvolta in un plaid. Dunque, cosa stavo dicendo ? Ah sì, i poliziotti stanno frugando dappertutto in cerca dell’assassino, ma, purtroppo, “la spada della giustizia, a volte, non ha fodero![1]“

Il giornalista coglie la palla al balzo: – Unicuique, suum! A ciascuno il suo![2]

– Quello che c’è di più orrendo al mondo è la giustizia separata dalla carità![3]

– E io, signorina, aggiungo queste parole: ” il differimento della giustizia (soprattutto per imbrogli personali) é un’ ingiustizia!”[4]

– Sono solo dei vecchi aforismi…ma, a volte, sono molto attuali!

Delle grida interrompono la conversazione: – Eccolo là! Sta correndo nel corridoio! prendetelo!

Si sente un trambusto, una sedia cade a terra con fracasso, un tramestio simile a una lotta e la voce di un poliziotto che sbuffa: – Finalmente l’ho acciuffato, è inchiodato a terra…

– Mettigli le manette ! Non fartelo scappare ! urla l’altro.

– Adesso gli scopro la faccia…

Dopo uno strano silenzio, il poliziotto esclama incredulo: – Mio Dio, non è possibile, sapevo era che una combina-guai, ma non credevo che sarebbe arrivata a tanto!

004_Becassine_740

Bécassine, la colpevole.  Particolare tratto dalla copertina di “Bécassine pendant la guerre” con il disegno di J. Pichon, Éditions de la Semaine de Suzettze, 1916, copyright di Henri Gautier.

I poliziotti sono inebriati dal successo:  – Che aspettiamo? Andiamo subito a dare la notizia ai giornalisti, ci faranno la foto e diventeremo famosi. Ci vedrà tutta Parigi! Quella svitata di Becassine deve pagare per quello che ha fatto!

– Forse ci faranno un’intervista.

– Quella scema deve essere mandata  a bruciare in eterno all´Inferno!

– Già, ma le graticole non servono a nulla, l’inferno non esiste : l’inferno siamo noi…[5]

006_Bec-inferno_740

Bécassine all’Inferno; foto di Claudia Patuzzi. (Memling, particolare del “Giudizio universale”, 1467-1471)

Una voce : « Chi ha parlato dell’Inferno ? Chi mi ha chiamato ? »

                     Per me si va nella città dolente,

                     Per me si va ne l’etterno dolore,

                     Per me si va tra la perduta gente.

                     (…) Dinanzi a me non fuor cose create  

                     Se non etterne, e io etterno duro.

                     Lasciate ogni speranza, voi ch’ entrate.“[6]

Forse era la voce di Woody Allen all’Inferno (« Tutti dicono I love you… »)

Primo poliziotto : – Senti queste parole? Descrivono una prigione… fanno proprio al caso nostro!  Ecco qualcuno che sa come trattare i colpevoli…

Voce fuori campo : – Ma mai ingiustamente! Mai senza un vero processo e aver ascoltato le ragioni del presunto colpevole! Sempre nel rispetto della verità e della giustizia : il popolo fiorentino non ha la giustizia nel cuore, ma solo sulla punta della lingua… [7]

– Chi siete?

– Sono Dante Alighieri, il poeta di Firenze, colui che é stato esiliato per sempre dalla sua città con false accuse, come un volgare ladro…

007_DANTE 740

Dante e la “Divina Commedia”, Domenico Michelino, particolare, Cattedrale di Firenze.

“… Hanno bruciato i miei scritti e la mia casa, costringendomi a mendicare per l’Italia un pezzo di pane insieme ai miei figli.  Ma per fortuna ho avuto il tempo per scrivere ai posteri e far risuonare la voce della verità. Adesso i miei persecutori bruciano per l’eternità nelle fiamme o si dimenano nella pece bollente, come toccherà a voi se accuserete un innocente!”

008_Dannati nella pece - 740

Particolare di una pergamena dipinta da Sandro Botticelli, ispirato al  canto XXI  dell’Inferno, sede dei barattieri e fraudolenti, immersi nella pece bollente.

                     Dante recita dei versi dell’ “Inferno“:

                     “Quale ne l’arzanà dei Viniziani

                     bolle l ‘inverno la tenace pece

                     a rimpalmare i legni lor non sani,  

                     (…) tal bollia là giuso una pegola spessa,

                    Che ‘inviscava la ripa d’ ogne parte.

                    I’ vedea lei, ma non vedea in essa

                    Mai che le bolle che ‘l bollor levava…”[8]

I poliziotti lo fissano allibiti, poi si allontanano per parlare indisturbati.

Primo poliziotto: – Questi versi mi fanno venire i brividi…

Secondo poliziotto: –  Psst! Questo guastafeste paludato come a Carnevale non me la conta giusta. Dev’essere  qualcuno d’importante. Andiamocene alla chetichella…

Improvvisamente una voce celestiale echeggia nell’appartamento, come se  venisse da molto lontano. I due poliziotti si guardano senza parlare. Quella voce melodiosa li invita al sonno e alla rêverie. Le loro palpebre si chiudono in un torpore quasi infantile come se un ruscello li stesse trascinando verso ricordi accantonati da tempo e  improvvisamente ritrovati…

Brocca-gallina spalanca  di colpo gli occhi e sussurra: « sembra la voce della Castafiore! » Poi ci ripensa e aggiunge : « Ma non è morta ? »

010_resurrezione_740

Ascensione della Castafiore; foto di Claudia Patuzzi

Brocca-gallina: – Guardate, la Castafiore è risorta ! Sta andando in Paradiso insieme a Dante ! Dante è un Ulisse-cosmonauta: l’eroe greco ha superato i confini del mondo, il poeta fiorentino i confini dello spazio…

009_ salitadante _740

“Dante che sale in Paradiso”, canto XXXII. Disegno di Alberto Martini, 1920-1943, collezione Ticher.

In un momento di pace, Brocca-gallina fissa la finestra della cucina. Il cielo latteo di Parigi. Dietro un albero, tra i primi germogli primaverili, crede di intravedere un angelo o, più probabilmente, un uccello… “Beato lui che può volare via” pensa, ” io  invece resterò sempre incollata a questo pianeta…”. Poi decide di farsi coraggio: ” Non fare la stupida, siamo nel XXI secolo e gli angeli , il Paradiso, l’Inferno, non esistono o, almeno, nessuno oggi ci crede più. Roba da suore e da poeti o forse  da bambini”,  si consola, mentre qualcosa le si rimescola dentro.

011_ascensionebis-740

Angelo con Castafiore; foto di Claudia Patuzzi.

…E mentre la Castafiore  vola in cielo tra le braccia di un angelo,  Brocca-gallina continua a inseguire perplessa le nuvole, in cerca di una conferma che la rassicuri.  Nel frattempo, senza che lei se ne accorga, Dante ha finalmente raggiunto il suo sogno e il suo traguardo: la sua Béatrice!

012_Dantebeatrice2 - 740

Dante in Paradiso con Beatrice. Disegno di Sandro Botticelli, Berlino, Kupferstichkabinett, manoscritto Hamilton 201, illustrazione del Paradiso, VI, cielo di Mercurio ( gli spiriti attivi). Dante guarda Béatrice con adorazione. ( “Sandro Botticelli – Pittore della Divina Commedia”, Skira editori, Scuderie Papali del Quirinale, Roma, 2000)

È passato un giorno. Un’umida mattina di primavera. La cucina è silenziosa. La casa dorme dopo tanto chiasso. Brocca-gallina manda un grande sospiro di rimpianto e, al tempo stesso, di sollievo. La Castafiore è volata chissà dove, lei invece, deve continuare a  vivere la sua piccola vita legata ai minuscoli e grandi problemi di questo strano e difficile mondo… Prima di lasciare la cucina si guarda intorno per l’ultima volta. È ritornato l’ordine. L’ordine che la rassicura. L’ordine che l’annoia, ma che non fa pensare troppo. Ma sì, tutto in fondo è finito bene. Il solito happy end.  Come il  finale di Blade_Runner di Ridley Scott. La solita consolatoria finzione ? Sono tutte sciocchezze, basta non pensarci troppo e godersi in santa pace il film su una comoda poltrona con qualcosa di gustoso da sgranocchiare…

Finalmente è arrivata la parola FINE. La buffa storia o la favola seria è finita. Gli attori e le comparse mandano un saluto ai telespettatori e se ne vanno.

013_finegioco_740“Arrivederci!”; foto di Claudia Patuzzi

Claudia Patuzzi

Citazione 1:

« Atque ea nimirum quaecumque Acherunte profundo/ prodita sunt esse, in vita sunt omnia nobis . »

« In realtà quei supplizi che dicono ci siano nel profondo Inferno, li abbiamo tutti qui nella vita »

Lucrezio  (98-55 a.C.), De rerum naturae, III, 978-79

Citazione 2 :

“L’amor che muove il sole e l’altre stelle”, ecco un verso di Dante che vede oltre il telescopio di Galileo. Quando la Scienza avrà messo tutto in ordine, toccherà ai poeti mischiare daccapo le carte.”

Ennio Flaiano (1910-1972),  Autobiografia del blu di Prussia, in “Opere-scritti postumi”, Classici Bompiani, 2001, p. 8.


[1] Joseph De Maistre, Le serate di San Pietroburgo.

[2] Cicerone, De natura deorum, cap. 3, 15.

[3] François Mauriac, Il caso Favre Bulle, 1931. Nell’ “Affare Favre-Bulle” François Mauriac denuncia la crudeltà di Maurice Garçon, avvocato della parte civile verso la signora Favre-Bulle, accusata d’aver ucciso suo marito per fuggire con il suo amante.

[4]  Walter Savage Landor, Conversazioni Immaginarie, 1824-1829.

[5]  Jean Paul Sartre, Porta chiusa, 1905-1980.

[6]  Dante Alighieri, “La Divina Commedia”, Inferno, canto III, vv.1-3 ; 7-9.

[7] Dante Alighieri, allusione a Purgatorio, canto VI, vv. 130-32.

[8] Dante Alighieri, “La Divina Commedia”, Inferno, canto XXI, vv. 7-9; 19-21

005_In cucina II/III (buffe storie n.5)

29 Monday Apr 2013

Posted by claudiapatuzzi in buffe storie

≈ Leave a comment

Tags

becassine, blade runner, castafiore, cicerone, dante alighieri, divina commedia, ennio flaiano, françois mauriac, joseph de maistre, moka, pinocchio, sandro botticelli, tutti dicono I love you, woody allen

001_scomparsa doppia_740

La cantante è viva o morta ? (foto di Claudia Patuzzi)

Brocca-gallina : – Scusatemi dell’interruzione, non ho quasi più voce. Non ci sono novità né buone notizie, ma solo una crudele constatazione : La Castafiore è introvabile !

« È VIVA O MORTA ? » Questa domanda senza risposta echeggia dovunque. Il suo punto interrogativo rimbomba nella corte interna che dà sulla cucina fino ai camini affumicati e il cielo grigio di Parigi. Un orribile dubbio che oscura ogni ricordo, ogni nota musicale, ogni visione suscitata dal concerto. Tutte è svanito nel nulla. La cucina è tremendamente silenziosa, mentre io non faccio altro che parlare  da sola. Anche i poliziotti non fanno altro che  girare qua e là, alla cieca, sbuffando e starnutendo sotto i baffi. Forse avrebbero bisogno di un consiglio o  di un tubetto di paracetamolo…

002_Dubbio def_740

Il mistero della Castafiore : la polizia è a un punto morto ! (foto di Claudia Patuzzi)

I due poliziotti mi guardano spaesati come due scarafaggi in un deserto…

– Insomma, pelandroni,  che aspettate ?  Dobbiamo chiedere aiuto a un esperto !

– Abbiamo cercato dappertutto, anche nella pattumiera…

– E se fosse stata rinchiusa nello sgabbuzzino ? Avete guardato nel portaombrelli ? Nei pensili del bagno, tra le medicine ? Tra le riviste scadute ? Abbiamo le ore contate e io  rischio di essere licenziata…

– È troppo piccola, potrebbe essere dovunque, anche tra le posate o in una teiera…

– E se chiamassimo il commissario Maigret ?

« Eccomi figlioli ! Avete bisogno di me ? »

003_Maigret_740

Jean Gabin nelle vesti di Maigret nel film Maigret_e_l’affare_Saint_Fiacre (1959)

– Non rispondetegli ! Maigret è bravissimo, ma è troppo sensibile  e umano… In questo caso ci vuole qualcuno che ragioni a freddo, con metodo, come un chirurgo col suo bisturi affilato. Oppure uno smaliziato e famoso scrittore di libri gialli…

« Are you speaking about me ? State parlando di me ? »

004-Christieterrazzo_740

Agata Christie a Bagdad.

I poliziotti si stringono l’uno all’altro, pallidi come morti.

– Che voce è questa ? Non capisco nulla !

– C’è qualcuno laggiù, sullo strapiombo…

Una donna di una certa età, con delle perle al collo, accuratamente vestita, li sta osservando da uno strano baldacchino, una specie di belvedere o un terrazzino,  mentre beve con aplomb una tazza di tè sgranocchiando qualche biscotto.

« Dont you recognize me by face? I’m Agatha Christie ! »

Brocca-gallina : – Cretini, non capite che parla in inglese ? Per la miseria, è proprio lei, la madre di Hercule Poirot !

– Good morning ! Sono Agatha Christie, la scrittrice di romanzi polizieschi o, volgarmente detti, « libri gialli ».

– Stiamo cercando una persona improvvisamente scomparsa: la Castafiore!

-Scomparsa? Misteriosamente? Anch’io un giorno sono scomparsa… ma quella storia è morta per sempre per me!

Agatha Christie emana un profondo sospiro e si concentra di nuovo sul tè. Una pausa di silenzio lunga un secolo. A cosa sta pensando?

– Dove siete Madame?

Agatha Christie sussulta, come se  si risvegliasse da un sogno. Ha ripreso il controllo. La sua voce risuona con incisiva chiarezza:  – Mi trovo nella mia casa di Bagdad con mio marito, l’archeologo Max Mallowan, una vecchia dimora turca sulle rive del Tigri… (prende un biscotto e lo intinge nel tè) …una casa fresca, dicevo, con un cortile e delle palme che arrivano fino alla ringhiera del balcone.  Ho sempre amato i balconi : creano una sfasatura tra il dentro e il fuori, l’alto e il basso… un modo per restare se stessi stando altrove, osservando la natura e gli altri di sguincio, un luogo intermedio, dove tutti gli sguardi sono possibili e i riflessi del sole cangianti e imprevedibili… Ops ! Mi accorgo che sto divagando… Cosa stavo dicendo ? Ah, ecco ! Mentre osservavo le donne che scendevano al fiume a lavare le loro pentole, ho sentito che parlavate di un famoso scrittore di libri gialli e di un’indagine molto complicata…Io adoro i libri, ma forse ne ho scritti troppi… !»

005_Agathalibri_740

Agatha Christie tra i suoi libri

–  Madame, siete una vera benedizione ! Abbiamo bisogno del vostro aiuto.

– Volentieri, ma prima vorrei raccontarvi una piccola storia. Mia sorella maggiore Madge mi aveva iniziato da bambina al grande Sherlock Holmes ed io mi ero buttata a capofitto lungo la via indicatami leggendo Le due cugine, che già mi aveva straordinariamente colpito nel racconto di Madge, quando avevo appena otto anni.  Poi ho letto Arsenio Lupin, Uno studio in rosso e  Il mistero della camera gialla  di Gaston Leroux. In preda all’esaltazione dissi a Madge che anch’io avrei voluto cimentarmi in un romanzo poliziesco… « Non ci riuscirai » mi rispose mia sorella, ma io sapevo che un giorno ne avrei scritto uno, anzi molti…  (Agatha Christie, La mia vita, Mondadori, 1977, p. 217-18) Adesso vorrei chiamare qualcuno di veramente speciale a cui devo molto : Conan Doyle !

« State parlando di me ? »

– Non posso crederci, è proprio lui !

006_DEF Holmes _740  Il noto detective Arthur Conan Doyle; foto di Claudia Patuzzi.

– Sì, sono io, Arthur Conan Doyle. Se non sbaglio, madame Christie, è sparito qualcuno…

– Un orribile incidente, una famosa cantante…

– Quel che conta sempre è il metodo…

I poliziotti urlano all’unisono : Che dobbiamo fare ? Perché la cantante è sparita ? Chi l’ha rapita ? Un delitto ? Un ricatto ?

Conan Doyle si soffia il naso, pulisce la sua pipa e dice : – Cercare una spiegazione prima di conoscere tutti i fatti, è un errore ! Solo quando avete eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto impossibile sia,  è necessariamente la verità. Forse dovreste cercare dove non vorreste più cercare: l’orrore non funziona senza l’immaginazione… e con ciò ho chiuso.

– Guardate, è scomparso ! Quante arie, forse era meglio Maigret !

Agatha Christie si affaccia dalla portafinestra: – Un ultimo consiglio: riflettete sull’ultima frase di Conan Doyle… Oh, è entrato il mio Max, vi devo lasciare… tra poco parto per una crociera. Addio! Poi rientra nella sua stanza chiudendo le imposte.

– Dunque, pelandroni, che aspettate ? Avete sentito cosa ha detto la signora Christie ?  Cercate dove non volete più cercare !

– Ma setacciare tutta Parigi è impossibile !

– Forse Conan Doyle voleva dire il contrario…

– Voleva dire  che la cantante è ancora « qui », nella cucina ?

– E perché no ? Frugate ogni interstizio, i buchi della serratura, la scatola del cucito, ogni cassetto, ogni pentola, il frigorifero, qualunque cosa !

I due poliziotti si grattano la testa. “Forse stiamo vivendo dentro un romanzo giallo… dov’è la realtà? dov’è la finzione?” pensano, senza troppo approfondire. “Com’è bello non approfondire, essere accomodanti, adattarsi.  A volte le due cose (realtà e finzione) si intrecciano e ci troviamo spaesati, cittadini di un mondo sconosciuto che si muove a velocità vertiginosa trascinandosi in un turbine virtuale…” Ma ecco che, finalmente, un poliziotto ha un’idea e dice: – Perché non prendiamo la 500?

007_ritrovamentovertical_740

Il ritrovamento; foto di Claudia Patuzzi

Guidati dal fiuto di una poderosa FIAT 500 i due poliziotti hanno finalmente trovato la cantante ! Il suo corpo giace senza vita accanto al podio… cioè il “piatto”, sul tavolo della cucina. Il luogo più logico, eppure, proprio per questo, il più trascurato dal genere umano… Delle monetine sono sparse ai suoi piedi, insieme al campanello dorato che amava portare attorno al collo, col quale, forse, è stata strangolata… Mio Dio! Mi sento quasi svenire per l’emozione… Una cantante così brava, così generosa, ha dovuto meritare un simile destino !

Brocca-gallina si guarda intorno spaesata, poi scoppia in un lamento epico: “Ma dov’è andata Agatha Christie ? Perché non è qui con noi a darci man forte ?”

008_agathanella nave.740 3   Agatha Christie è in viaggio!

– Sono qui, su una nave diretta a Madera! Vorrei consigliarvi un’importante citazione del poeta Novalis: “Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione a che non sia l’ombra di un pinguino.”

(Georg Philipp Friedrich  Freiherr von Hardenberg, detto Novalis, Frammenti, scrittore, poeta e filosofo tedesco, 1772-1801)

009_disegnonovalis_740
Ritratto di Novalis, opera di André Masson (1939)

010_ritrovamentorizz_740

 Un altro punto di vista del ritrovamento; foto di Claudia Patuzzi.

Eccoli ancora, i nostri eroi, sul medesimo luogo del delitto! Al loro occhio acuto non sfugge nulla. Eppure c’è qualcosa di diverso rispetto a pochi minuti prima. Forse le cosiddette “cose” o “oggetti” non sono esattamente gli stessi o non sono allo stesso posto. Si avverte uno sfasamento. Quale è, secondo voi, lo scarto, la minima differenza, tra questa scena e la precedente ? E non dimenticate mai che…

« Giocare è sperimentare il caso! » (Novalis, Frammenti)

012_dipintoNovalis-450

Ritratto di Novalis (1772-1801)

Claudia Patuzzi

Recent Posts

  • Dove hanno messo la luna ? (Buffe storie – Disegni)
  • GIANNA MANZINI (Animalità e altre parole, 2/6)
  • MARGUERITE YOURCENAR (Animalità e altre parole, 1/6)
  • L’abbraccio (buffe storie n.14)
  • Elisabetta (disegni e caricature n.4)

Recent Comments

claudiapatuzzi on 009_La parete cieca (buffe sto…
claudiapatuzzi on 008_L’anti-Dürer (buffe…
raygilles on Utrillo (disegni n.3)
claudiapatuzzi on Il dittatore (disegni n.2…
marcoguzzini on Il dittatore (disegni n.2…

Archives

  • March 2016
  • December 2015
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013

Categories

  • animalità e altre parole
  • articoli
  • buffe storie
  • dialoghi immaginari
  • disegni
  • poesie
  • saggi
  • scarti e metamorfosi

Meta

  • Register
  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.com

Blog at WordPress.com.

  • Follow Following
    • scarti e metamorfosi
    • Join 1,561 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • scarti e metamorfosi
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...