Tags
Charlie Chaplin, disegni n.2, disegno di Claudia Patuzzi, Il barone rampante, Il dittatore, italo calvino, Michel de Montaigne
Il dittatore, disegno di Claudia Patuzzi (cliccare sul disegno per ingrandirlo)
– Buon giorno, signor padre
– Buon giorno, figlio.
– Sta ella bene ?
– Compatibilmente agli anni e ai dispiaceri.
– Godo di vederla valente .
– Così voglio dire di te, Cosimo. Ho sentito che ti adoperi pel vantaggio comune.
– Ho a cuore la salvaguardia delle foreste dove vivo, signor padre.
– Sai che un tratto del bosco è di nostra proprietà, ereditato dalla tua povera nonna Elisabetta buonanima ?
– Sì, signor padre. In località Belrìo. Vi crescono trenta castagni, otto pini e un acero.(…) È appunto come membro di famiglia proprieteria di boschi che ho voluto consociare tutti gli interessati a conservarli.
– … Mi dicono sia un’associazione di fornai, ortolani e maniscalchi.
– Anche, signor padre. Di tutte le professioni purché oneste.
– Tu sai che potresti comandare alla nobiltà vassalla col titolo di duca ?
– So che quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee, se le accettano ; e questo è comandare.
– E per comandare, oggigiorno, s’usa star sugli alberi ? aveva sulla punta della lingua il barone. Ma a che valeva tirar ancora in ballo quella storia ? Sospirò assorto nei suoi pensieri. Poi si sciolse la cinta cui era appesa la spada. – Hai diciott’anni… È tempo che ti si consideri un adulto… Io non avrò più molto da vivere… – e reggeva la spada piatta con le due mani. – Ricordi di essere barone di Rondò ?
– Sì, signor padre, ricordo il moi nome.
– Vorrai essere degno del nome e del titolo che porti ?
– Cercherò d’esser più degno che posso del nome d’uomo, e lo sarò così d’ogni suo attributo.
– Tieni questa spada, la mia spada -. S’alzò sulle staffe, Cosimo s’abbassò dal ramo e il Barone arrivò a cingergliela.
– Grazie, signor padre… Le prometto che ne farò buon uso.
– Addio, figlio mio…
Il Barone voltò il cavallo, diede un breve tratto di redini, cavalcò via lentamente.
Cosimo stette un momento a pensare se non doveva fargli il saluto con la spada, poi rifletté che il padre glie l’aveva data perché gli servisse da difesa, non per fare delle mosse da parata, e la tenne nel fodero.
(Italo Calvino, Il Barone rampante, Einaudi Editori, Torino, 1957, 1965, capitolo XIV)
***
“Anche sul trono più bello del mondo, non si sta seduti che sul proprio culo . “
( Michel de Montaigne, 1533-1592, Essais, III, 13 )
Claudia Patuzzi
Molto bella l’illustrazione. A presto.
Grazie Marco, a presto !